DESCRIZIONE/SCHEDA TECNICA:
- Zona di produzione
Area vesuviana, all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio - Terreni
di origine vulcanica, sciolti e asciutti - Esposizione
est – sud – ovest - Giacitura
declive 250-280 m slm - Vigneti in conduzione
8 ettari nei Comuni di Ottaviano, Boscotrecase, Somma Vesuviana e Terzigno - Uve
Caprettone e/o Coda di Volpe 85%; Falanghina 15%
Descrizione organolettica
- Colore
giallo paglierino tenue - Gusto
asciutto deciso, pieno e vellutato con una buona persistenza - Profumo
tipico della flora spontanea vesuviana e della frutta fresca a pasta bianca e gialla, abbastanza floreale